Superbonus a chi spetta?
Superbonus come funziona? A quali interventi di efficientamento energetico si applica. A chi spetta? Come funziona? Quali sono le problematiche che si intravedono.
La detrazione d’imposta si applica:
1) alla coibentazione dell’involucro degli edifici superiore al 25% della totale superfice opaca disperdente lorda (Spesa massima uguale a 60.000€ per unità immobiliare)
2) alla sostituzione di impianti di riscaldamento invernale esistenti, con impianti centralizzati costituiti da caldaie a condensazione (Classe A), con pompe di calore anche del tipo ibrido o geotermico , con impianti di microgenerazione, anche in abbinamento con impianti fotovoltaici con o senza batterie di accumulo (Spesa massima uguale a 30.000€ per unità immobiliare)
3) alla sostituzione di impianti di riscaldamento esistenti in singole unità immobiliari, con pompe di calore anche del tipo ibrido o geotermico, con impianti di microgenerazione, anche in abbinamento con impianti fotovoltaici (Spesa massima 30.000€ per unità immobiliari).
La detrazione si può estendere ad una colonnina di ricarica per veicoli elettrici che però deve essere realizzata congiuntamente ad una delle tre modifiche di base .
Per accedere alla detrazione bisogna che gli interventi sopra riportati assicurino un miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (A.P.E.) rilasciato da tecnico abilitato nella forma di dichiarazione asseverata.
Usufruiscono di questa detrazione i condomini, le persone fisiche, per le singole unità immobiliari adibite ad abitazione principale e gli Istituti autonomi case popolari, per le spese documentate sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, da ripartire in cinque quote annuali di pari importo. Viene prevista per questa detrazione la cessione del credito e lo sconto in fattura.
In attesa dei decreti attuativi della legge, prevedibilmente a breve in emanazione, che si presume possano chiarire alcuni punti ancora non ben definiti.