Il Meccanismo della Cessione del credito (Persone Fisiche): Vantaggi per l’ Utente ed  Impegno per la Società Costruttrice.

In generale gli interventi di efficientamento energetico e sismico vengono supportati attraverso un credito di imposta che varia a seconda del tipo di intervento. Il credito di imposta viene recuperato in 5 o 10 anni secondo quanto previsto dalla legge attraverso il pagamento delle tasse.

A sua volta il credito di imposta può essere ceduto, se previsto dalla Legge,  dalle persone fisiche che lo  hanno acquisito, alla Società che esegue l’intervento, attraverso il meccanismo della Cessione del Credito che è regolato dalla Agenzia delle Entrate.

Per esempio, se il costo dell’intervento fosse uguale a 1000€  ed il credito di imposta previsto per legge per questo tipo di intervento fosse  uguale al  70% del costo, recuperabile  in 10 anni da parte dell’ utente ( 70 € per ogni anno per 10 anni ),  cedendo il credito alla Società che esegue l’ intervento, l’ utente andrebbe a pagare 300 € invece di 1000€.

In pratica la Società di Costruzione si sostituisce all’Utente nel recuperare il credito dalla Agenzia delle Entrate in 10 anni  ed anticipa i fondi per il pagamento dell’intervento.

Questo comporta che  la Società a cui viene ceduto il credito di imposta dovrà avere la “capienza fiscale” per recuperare il credito ed inoltre la stessa Società dovrà sostenere un costo finanziario per questa operazione, dovuta al recupero in 10 ani di una somma spesa subito nella realizzazione dell’intervento.